Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post

lunedì 30 novembre 2009

Vacanze romane.

E' un periodo in cui non scrivo molto su questo blog.
I sentimenti rimangono dentro, i pensieri forse tanto intimi e tanto coinvolgenti prendono il sopravvento e fermano le idee.
Mi sto dedicando al feltro, ai lavoretti per lo scambio tra blog.
Nel frattempo le giornate grigie, fredde e ventose non danno molto spazio alle attività esterne e quindi le domeniche le passiamo in gran parte a casa magari in compagnia di amici o anche da soli per rilassarci dopo l'intensa settimana.
E la sera? L'attività che preferisco in questo periodo dell'anno è la visione di film, e credo si sia capito!
Ho bisogno di film dolci, di film positivi e coinvolgenti.
Ed ecco qui l'ultima proiezione: Vacanze Romane. Un must, soprattutto per una fan di Audrey Hepburn come me!




Credo che lo abbiate già visto tutti, quindi cosa scrivere che non sia stato già detto?
E' un film avvolgente. E' la storia della principessa Anna che piena di impegni noiosi, di sorrisi forzati e priva di svaghi, un giorno decide di evadere dalla sua vita e di trascorrere una giornata tra la gente comune nella bellissima Roma degli anni 50, in cui sboccerà un amore.

Sono rimasta ancora una volta affascinata dall'eleganza e dalle movenze di questa stupenda attrice, da questa Roma così solare e viva che non vedo l'ora di visitare. Un film che mi ha lasciato avvolta in un'atmosfera romantica e morbida, che produce pensieri positivi e sogni anche dopo che abbiamo spento lo schermo.
Un po' come quel piacevole aroma di caffè che rimane in bocca dopo averne degustato uno speciale.
Le voci degli attori sono come musica, le immagini non invasive come i film moderni colpiscono comunque i sensi nel profondo.
Questo tipo di film mi fa un effetto particolare... il giorno dopo mi trucco con più cura, tengo la schiena dritta il collo alto, parlo con voce più pacata e indosso la gonna.
Sarò matta? :-)

martedì 24 novembre 2009

The Millionaire


Un film di Danny Boyle prodotto da Bollywood.


A Jamal Malik, un orfano diciottenne che vive negli slum di Mumbai (Bombay), manca solo una risposta per vincere la sbalorditiva somma di 20 milioni di rupie nello show della televisione indiana “Chi vuol esser milionario?”. Arrestato perché sospettato di imbrogliare, racconta alla polizia la storia incredibile della sua vita vissuta per le strade, e della ragazza che ama e che ha perduto. Ma che ci fa un ragazzo senza alcun interesse per i soldi nello show? E come è possibile che conosca tutte le risposte?










Dal film... Jamal:"Quando mi si chiede una cosa, io tendo a rispondere"
Se non lo avete ancora visto, ve lo consiglio!

lunedì 9 novembre 2009

Tempo di fine settimana

Fine settimana di tempo instabile...
Qui si sono alternati, sole, cielo limpido, nuvoloni scuri, pioggerellina, pioggia battente e vento... mal di testa, voglia di coccole, di stare al calduccio e di compagnia.
Cosa abbiamo fatto?

Per prima cosa ho finalmente steso il bucato fuori perchè il sole potesse infilarsi nei tessuti;


abbiamo fatto il primo taglio del prato poco prima che il cielo si coprisse;

e poi sono venuti degli amici a pranzo, e tra una risata e una partita a paroliere abbiamo mangiato le nostre prime castagne della stagione;

ho indossato queste calde pantofole prese qui;


e per coccolare un po' anche l'olfatto abbiamo acceso il fornelletto per l'aromaterapia con l'olio essenziale di pino mugo preso quella volta;

abbiamo ripreso la tradizione di famiglia sulla cena della domenica sera;

e per concludere ci auguriamo la buona notte con questo film che vi consiglio!


Buona settimana a tutti...!

venerdì 9 gennaio 2009

Giù al nord


Ieri sera al cineforum ho visto un film francese molto interessante e soprattutto divertente.
Una commedia sul tema dell'abbattimento dei pregiudizi tra nord e sud e quindi tra abitanti di regioni diverse, e dai diversi dialetti.
Un film che vi consiglio anche perchè il regista Dany Boon è riuscito a coniugare il divertimento con l'umanità e con un messaggio non declamato. È ancora possibile conoscersi e comprendersi nonostante tanti stereotipi. È sufficiente provare ad andare oltre, provare a capirsi ad aiutarsi e il tutto divertendosi e creando anche una buonissima complicità.

Un film che mi ha fatta uscire dalla sala ridendo mentre cercavo di imitare il "modo di parlare" che i doppiatori italiani hanno dovuto adottare per farci rendere conto del diverso dialetto del nord rispetto a quello del sud.
Pensavo... ecco si può instaurare un bellissimo rapporto anche tra persone con abitudini diverse, con modi di parlare e di vestire diversi... ero ottimista.

Poi questa mattina al bar ho letto sul nostro giornale locale di un altro atto di violenza accaduto sabato scorso proprio in centro città con alla base sempre l'intolleranza.
Dopo il tragico evento successo in maggio, ci risiamo, senza contare quelli che succedono e di cui non viene scritto nulla.
Io amo questa città, possibile che debbano esserci questa violenza?
Oggi sono triste, preoccupata e anche spaventata...

sabato 27 dicembre 2008

Film di Natale

















Il Piccolo Lord

Quando penso ad un film di Natale penso a questo; sentimentale, dolce e ottimista.
Credo di averlo visto quasi tutti i Natali da che ero bambina.
Io e mia mamma lo aspettavamo gioiose mentre mio papà si doveva rassegnare a riguardarlo ancora e ancora ogni anno.
Quest'anno per ovvi motivi la ricerca di film da vedere è stata maggiore, e a me piacciono i film dolci, forse anche un po' buonisti. L'ho cercato e l'ho trovato in dvd.
Mi è piaciuto immergermi in quell'atmosfera delle campagne inglesi, in quell'ottimismo che ha la meglio, in quel voler bene che apre i cuori più duri... in quel lieto fine.

E poi, era anche ora che un ragazzo ormai trentenne lo vedesse! ;-)

on air: "Christmas song" - Vinicio Capossela

mercoledì 3 dicembre 2008

Al favoloso mondo ...

a cui è piaciuto, mi pare davvero molto, Amelie, avete guardato questo , questo o questo?

Sono tre film tra i miei preferiti, tre film i cui protagonisti mi hanno lasciato qualcosa, che incantano e a loro modo fanno sognare.
Tre pellicole, che ti lasciano una sensazione di benessere e di buon umore dopo averle viste.
Colonne sonore che poi ho avuto voglia di cercare e di riascoltare, tre storie "diverse" dal solito.



















on air: "Autrefois" - Pink Martini

martedì 2 dicembre 2008

Il favoloso mondo di Amelie

Oggi ero un po' stanca di stare a letto in silenzio e avevo voglia di vedere qualcosa di bello e dato che alla televisione trovare qualcosa di guardabile è un'ardua impresa, ho infilato nel lettore il dvd di uno dei miei film preferiti. Uno di quei film che riguarderei spesso, per poter, di volta in volta, spostare l'attenzione su qualcosa di diverso, concentrarmi su una battuta, su una melodia, su un'espressione particolare, o su qualcosa nell'inquadratura che agli altri sfugge, proprio come piace fare ad Amelie!
Il film è: Il favoloso mondo di Amelie.

E' elegante, allegro, di una dolcezza infinita, ottimista, vivace, curioso e diverso.
Un film che mi fa stare bene, che mi mette di buon umore e che guardo con il sorriso e gli occhi curiosi dall'inizio alla fine. Adoro Amelie e tutti gli altri particolari personaggi della storia.



"Sans toi, les émotions d'aujourd'hui ne seraient que la peau morte des émotion d'autrefois". Hipolito
"Senza di te le emozioni di oggi sarebbero la pelle morta delle emozioni passate"


E poi direttamente dal film eccola arrampicata sulla nostra libreria in salotto. Il suo sguardo furbetto mi piace...



sabato 8 novembre 2008

Lezioni di Felicità
















"Lezioni di Felicità" - titolo originale in francese "Odette Toulemonde" di Eric-Emmanuel Schmitt.

Scandito da una sfiziosa colonna sonora di Nicola Piovani, è un film fantasioso positivo e sognante sull'imprevedibilità dell'amore che lascia un gusto dolce come una squisita fetta di torta al cioccolato.
La protagonista, una donna quarantenne che sprizza positività contagiando chi le sta attorno, mi ha ricordato un po' Mary Poppins e un po' Amelie Poulain.
... dal film...
- Cosa succede?
- Forse sono felice.

On air: "La Vie En Rose" - Édith Piaf

lunedì 15 settembre 2008

Le vite degli altri

Da sabato c'è stato un repentino e significativo cambio di temperatura.
Il fatto che fosse stato preannunciato non è bastato a farmi trovare preparata. I programmi del fine settimana sono stati modificati in favore di un caldo plaid sul divano, un buon libro, e per finire un film che mi ha consigliato mio fratello.
Pioggia battente, freddo, in un giorno le abitudini vengono quasi stravolte. I panni stesi stentano ad asciugarsi, le finestre si chiudono, le maniche delle magliette si allungano e i cibi vengono riscaldati. Perfino il corpo sembra cambiare, le caviglie sono più assotigliate, gli anelli al dito diventano quasi larghi.
Iniziamo la serata seduti sul divano con una bella tazza di tisana una coperta calda e accendiamo il video... che ainoi a trequarti del film si guasta e terminiamo la proiezione seduti alla scrivania davanti al mac! :-)


Le vite degli altri è un film di Florian Henckel von Donnersmarck del 2006, Premio Oscar come Miglior film in lingua straniera nel 2007.
Il dramma, che si confronta con la storia della DDR e indaga lo scenario culturale della Berlino Est controllata dalle spie della Stasi (Ministero per la Sicurezza dello Stato, temuto organo di sicurezza e spionaggio), è il lungometraggio di debutto del regista e sceneggiatore.

Tratta dei destini incrociati di una coppia di artisti e dell'uomo che li spia: "Le Vite degli Altri" distrutte dalla Stasie la Storia (dimenticata).

Anno 1984 (a me è venuto subito in mente 1984 di Orwell) Georg Dreyman, drammaturgo, e Christa-Maria Sieland, sua compagna ed attrice famosissima, si trasferiscono a Berlino Est. I due sono considerati fra i più importanti intellettuali dal regime comunista anche se non sempre sono in sintonia con le azioni intraprese dal partito. Quando il ministro della cultura, vede uno spettacolo di Christa-Maria, se ne innamora e darà l'incarico ad un suo fidato agente di seguire la coppia ed osservare i loro interessi.

Un film emozionante profondo, intelligente, reale e storicamente interessante e dolce allo stesso tempo.
Nell'ultima scena non sono riuscita a trattenere una lacrima.

martedì 17 giugno 2008

Casablanca

Ingrid Bergman a Humphrey Bogart...
"Baciami, baciami come se fosse l’ultima volta!"

Un film bellissimo in cui si intrecciano amore, spionaggio, musica, guerra. Un sottile propaganda antifascista.
on air: "As Time Goes By" - Dooley Wilson

giovedì 12 giugno 2008

Into the Wild

Il film racconta la storia del giovane idealista Christopher McCandless che, abbandonata la vita normale di tutti i giorni, va a vivere nella selvaggia Alaska.
Mi ha ricordato un po' un altro film bellissimo: Brokeback Mountain .
Fotografia e musica ti rapiscono, a metà film spegneresti il video per preparare lo zaino e partire!

Dal film:
"Ti sbagli se pensi che le gioie della vita vengano soprattutto dai rapporti tra le persone. Dio ha messo la felicità dapertutto, è ovunque, in tutto ciò di cui possiamo fare esperienza. Abbiamo solo bisogno di cambiare il modo di vedere le cose"

on air: "Society" - Eddie Vedder, Into The Wild

lunedì 14 aprile 2008

Little miss sunshine

Bellissimo... un film SOLARE.

Gli Hoover sono una famiglia particolare: il padre Richard è un motivatore che ha realizzato un programma in nove punti che cerca di vendere, la madre Sheryl fa di tutto per tenere insieme la famiglia, anche se ha appena portato a casa il fratello, studioso gay di Proust che ha tentato il suicidio per un amore finito male. Completano la famiglia Dwayne, quindicenne che ha fatto il voto del silenzio per riuscire ad entrare in Areonautica, il nonno cacciato da una casa di riposo perché sniffa eroina e infine Olive. E' lei la protagonista del weekend. Avendo passato le selezioni del concorso di bellezza Little Miss Sunshine, tutta la famiglia la scorterà in California per la grande finale.

***********************************************************************************
Vengono trattati temi forti come: famiglia, conflitto generazionale, adolescenza, omosessualità, nevrosi, donna, etica, società; affrontati con spirito e ironia ma anche seriamente in un road movie. Con il mitico pullmino Volkswagen i protagonisti si avventurano in un viaggio che risulterà più tragico che comico. I personaggi sono interpretati benissimo.
Bellissime la colonna sonora e la fotografia. Lo riguarderò si sicuro, è un film che non si dimentica!

on air: "Till The End Of Time" - DeVotchKa

venerdì 29 febbraio 2008

C.R.A.Z.Y.

Una commedia emozionante, divertente e ironica sulla relazione di amore intenso di un ragazzo nei confronti della propria famiglia, e sulla sua iniziazione alla vita accompagnata dalla musica di David Bowie e dei Rolling Stones!
Un ragazzo particolarmente speciale, diviso tra il bene e la trasgressione che sogna ad occhi aperti..... durante la messa di Natale che il coro e tutta la comunità intonino Sympaty for The Devil!
Buona visione .... C.R.A.Z.Y.









on air: "Space Oddity" - David Bowie

martedì 22 gennaio 2008

Colazione da Tiffany

"Lui è buono, vero Gatto? Su, vieni qua, povero amore, povero amore senza nome...
ma io penso che non ho il diritto di dargli un nome... perché in fondo noi due non ci apparteniamo, è stato un incontro casuale.
E poi non voglio possedere niente, finché non avrò trovato un posto che mi vada a genio... non so ancora dove sarà, ma so com'è.
Se io trovassi un posto a questo mondo che mi facesse sentire come da Tiffany comprerei i mobili e darei al gatto un nome!"



Quanto mi piace questo film! Già solo per questo "monologo" iniziale vale la pena di vederlo. Per la sua dolcezza, per la bellezza di Audrey Hepburn, per l'eleganza delle sue movenze. Per il suo modo di interpretare le "paturnie". Tutte noi, credo, che abbiamo il nostro angolo dove "metterci in pace", il nostro Tiffany.... un luogo dove ricaricarsi. Un prato, un albero, una comoda poltrona, un negozio, una caffetteria, un sentiero, l'abbraccio di qualcuno!
Finalmente un film che ci rende giustizia, che tiene conto di questa caratteristica femminile. E infine la colonna sonora, le note di Moon River.... un pezzo di puro sentimento.



on air: "Moon river" - Henry Mancini

mercoledì 28 novembre 2007

Contaminazioni .....

Conseguenze di un ragazzo che ha visto il film Zoolander!!!!



Espressione Blue Steel!


"L'importante nella vita non è solo essere belli belli belli in modo assurdo..." ;-)

On air: "Relax" - Frankie Goes To Hollywood

mercoledì 24 ottobre 2007

Breakfast on Pluto

Un film di Neil Jordan. Con Cillian Murphy, Liam Neeson, Ruth Negga, Laurence Kinlan.


E' un'intensa storia di frontiera sia dal un punto di vitsta geografico che identitario, sul confine tra terrorismo e travestitismo.
La colonna sonora è trascinante e a momenti sognante.
Personalmente consiglio di vederlo, sia per le riflessioni e per la storia, ma anche semplicemente per le immagini ricercate.

http://www.breakfastonpluto.co.uk/

frase celebre...
Patricia Gattina Brady:
"Adoro parlare di niente, è l'unica cosa di cui so tutto…"



sabato 13 ottobre 2007

Ciak si gira...






I MIEI FILM PREFERITI...... o almeno gli ultimi più belli che mi ricordi!!!
  • Il favoloso mondo di Amelie.
  • Brokeback Mountain.
  • I diari della motocicletta.
  • Appuntamento a Belleville.
  • A colazione da Tiffany.
  • La vita è bella.
  • Billy Elliot.
  • Kill Bill.
  • Breakfast on pluto.
  • Les Choristes.
  • Pulp Fiction.

questo è un puro ordine casuale... avrei difficoltà a segliere il più bello.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails