Visualizzazione post con etichetta peccati di gola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peccati di gola. Mostra tutti i post

martedì 29 marzo 2011

Dolci voglie!

In questo periodo sono alla prese con alcune voglie, e visto che fortunatamente il livello di glicemia è giusto posso permettermi qualche dolcetto!
Sono sempre stata golosa di torte, pastine gelati e budini ma ora un pochino di più! :-)
Penso spesso a questa super pasticceria di Merano.
Mi capita di notte di svegliarmi e avere voglia di torta farcita, di cappuccio con brioche, di torta con fragole e panna ... quindi ficco le mani sotto il cuscino e cerco di pensare ad altro. Se si sveglia il mio maritino mi sento rispondere "dai non pensarci domani se vuoi andiamo in pasticceria!"
Uffaaa l'indomani mi alzo e me ne sono dimenticata oppure la voglia è passata e allora mi dedico alla preparazione di dolci un pochino più sani e più semplici. Confesso però che nel frigo non manca mai la mitica panna montata spray di cui ho già parlato qui! (eh lo sò che non è tra le cose più sane ma mi piaceeeeeeeee)

L'altro giorno il tempo era un po' grigio e ho provato a fare uno strudel. Da buona mezza tirolese mi piace un sacco e farlo con la pasta sfoglia pronta è davvero veloce!
Io ci metto:
- 3 buone mele biologiche della Val di Gresta
- uvetta passa
- pinoli
- pan grattato
- un pochino di zucchero grezzo di canna (meno di un cucchiaio)
- una spolverata di cannella (che adoro)

chiudo la pasta sfoglia e sopra volendo un pochino di zucchero a velo prima o dopo. Non spennello uovo e metto in forno.

Image and video hosting by TinyPic


Image and video hosting by TinyPic

Image and video hosting by TinyPic

Image and video hosting by TinyPic

Image and video hosting by TinyPic
Confesso di aver scattato la foto della fettina e poi di averci messo vicino una rosellina di panna montata! ;-)
Che buonooooooooooooooooooooooo!

Image and video hosting by TinyPic

mercoledì 9 marzo 2011

Crespelle-le!

Ci sono dei piatti apparentemente difficili che poi si rivelano, in realtà, semplici. Credo che questo dipenda dal proprio approccio con la cucina e un po' da quanto si è visto fare dalla proprio mamma.
Ecco, questo piatto in particolare, non rientrava nel menù di casa nostra, era, quindi, per me un piatto particolare da acquistare pronto in gastronomia.
Un anno fa circa un mia collega mi diede la ricetta, la conservai pensando "un giorno proverò".
Ed eccomi finalmente alle prese con la mia prova. In questo periodo essendo quasi sempre in casa e cercando di riempire le giornate mi dedico un po' anche ai fornelli, per cui ho preso il coraggio e ho provato a preparale.
Nel collage si vedono uno per uno i passi che ho seguito. Devo ammettere che non erano difficili, si tratta solo di avere un pochino di tempo e di voglia di fare! Cosa che per fortuna ho in questo momento. Ho voglia di fare, di provare, sperimentare decorare.
Al mio amore sono piaciute, ed è rimasto piacevolmente sorpreso nel trovarle per cena. Ci sarà da fare qualche piccola modifica ma sono soddisfatta del primo tentativo.


Image and video hosting by TinyPic


Image and video hosting by TinyPic

La Ricetta: (per 2 persone mi sono venute 5 crespelle)
Per la pastella:
120 ml di latte
50 gr di farina
2 uova
20 gr di burro
sale q.b.
Amalgamare con la frusta la farina, il burro fuso, le uova il latte e il sale in una terrina. Lasciar riposare la pastella per un'ora a temperatura ambiente.
Per il ripieno
150 gr di spinaci cotti
150 gr di ricotta fresca
1oo ml di besciamella ( o panna)
formaggio grana grattuggiato
un pizzico di noce moscata

Mescolare il tutto.
Fare le crespelle usando mezzo mestolo di pastella per volta in una padella antiaderente (io ho usato la pentola presa in Francia per le crepe) facendo un cerchio con una spatolina e aspettare che si cuociano senza che diventino scure.
Mettere il ripieno nella crespella, arrotolare e porla in una pirofila leggermente imburrata.
Cuocere a 175° per 20/25 minuti.

Variante per un altro ripieno:
150 gr di prosciutto cotto
150 di zucchine o funghi
50gr di fontina
100 ml di besciamella o panna da cucina. Tritare il tutto nel robot.

Buon appetito!

venerdì 11 febbraio 2011

Patatiamo?

Sicuramente non sarò l'unica a cui piacciono le patate, giusto?
Fritte, al forno, lesse, in versione purè, non ne farei mai a meno.
Questo è un piattino semplice e diverso che tempo fa avevo chiamato "svuota frigo"... nome poco romantico, è vero, però il senso è quello!
Quando non si sà che piatto preparare per cambiare un po' il menù della settimana e quando in frigo avete degli affettati e dei formaggi da terminare ecco l'idea che uso io.
Una specie di sformato di patate.
In questo caso avevo delle buone patate biologiche della Val di Gresta, del prosciutto cotto e due formaggi ; il latteria di Dobbiaco e il formaggio Raclette (di cui riparlerò in seguito).
Il procedimento è semplicissimo e un po' mi vergogno a pubblicare una ricetta del genere in mezzo a tutte quelle super che ci sono in rete, ma ecco qui:
Lessare le patate ( io le lesso nel cestello già pelate e affettate così rimangono in fetta)
Prendere una pirofila da forno e imburrarla (pochissimo o mio marito mi sequestra il burro)
Una volta lessate le patate stendere un primo strato, ricoprirlo con il prosciutto (o un altro affettato a scelta) e con il formaggio a dadini.
Fate tre o quattro strati e infornate...
Con lo speck sarebbe l'ideale, ma in questo periodo non lo posso mangiare! ;-)

Forse non uscirà il piatto più gustoso che abbiate mai assaggiato, ma si possono inventare benissimo delle varianti con altri ingredienti.
Intanto, vista anche l'ora BUON APPETITO!



Image and video hosting by TinyPic

mercoledì 16 settembre 2009

Che gusto vuoi? Tutti i gusti!

Con i nostri amici abbiamo una strana ma divertente abitudine... la condivisione del gelato!
Spero di non sconvolgere nessuno, soprattutto gli schizzinosi... ma senza buone maniere, pensieri di igiene e quant'altro noi il gelato lo gustiamo così!
Posizioniamo la vaschetta con le palline dei vari gusti in centro alla tavola, e poi ognuno con il proprio cucchiaiono diamo il via alle danze...
Vi assicuro che mangiare il gelato in questo modo è tutta un'altra storia.
Nessuna rinuncia a quel particolare gusto uva fragola, al mascarpone, al cioccolato fondente o lampone. Ognuno di noi lo può assaggiare e commentare.
A volte ci si scontra perchè ci si ritrova addosso al gusto pistacchio tutti nello stesso istante.
Va bene così... io a volte provo per educazione a portare in tavola le coppette in vetro ma puntaulmente vengono respinte, noi il gelato lo prendiamo così!
Buon gelato a tutti :-)

Image and video hosting by TinyPic

Image and video hosting by TinyPic

mercoledì 8 luglio 2009

La domenica a pranzo...

La terrazza, la pasta con i pomodorini e il basilico, il caffè con panna, la tovaglia che mi piace e i bicchieri nuovi...



Questo è un piatto di pasta semplice ma che in estate è quanto di più buono si possa mangiare per noi amanti della pasta e delle verdure.
Come la preparo
- nella pentola wok ho versato un filo di olio di oliva extra vergine Salvagno
- un trito di cipollotti e due spicchi di aglio
- ho tagliato in quattro i pomodorini (non quelli tondi ma a forma allungata)
- ho aggiunto delle foglie di basilico fresco del nostro terrazzo e dei fiori essiccati dello stesso basilico
- sale e pepe
Dopo qualche minuto a fuoco vivo, ho aggiunto la pasta cotta e scolata facendo saltare tutto assieme per qualche momento.
Un altro filo di olio crudo e gnam gnam!


Questo è un bicchiere nuovo che ho acquistato qualche giorno fa nel mio giro di perlustrazione dei saldi. Anzichè comprare vestiti o scarpe ho preso in un nuovo negozio del centro (dove non riesco a non entrare a curiosare) questi bicchieri sia in verde che in azzurro.



E per finire un buon caffè con una piccola aggiunta di panna, un vizio che la domenica ci si può anche concedere!

martedì 19 maggio 2009

Bio-spesa :-)


Potevo non fotografare questa colorata fresca e vi dirò profumatissima scatola di frutta e verdura?
Impossibile!
Man mano che la signora della cooperativa pesava e mi passava le varie cose, io le sistemavo con cura nella scatola di cartone come se stessi lavorando ad un'opera artistica.
Non so se vi ho già parlato di questo nuovo posto dove andiamo a fare la spesa o meglio la bio-spesa. Si tratta di una delle fattoria della Cooperativa La Primavera che abbiamo scoperto essere proprio a 500 metri dalla nostra futura casa!
Questo ci ha fatto molto piacere, trovare dei luoghi in cui sentirsi già "del posto"!
Al sabato mattina andiamo sempre a fare una bella spesa di prodotti biologici freschi. Alcuni arrivano dalle altre fattorie altri vengono raccolti al momento.
La settimana scorsa sono andata direttamente in serra con la proprietaria a raccogliere gli spinacini e la rucola. Il gusto quando si mangia è doppio!
Le uova, le fragole, lo zenzero, l'insalata, la rucola, l'aglio, gli asparagi, i cipollotti, le carote, le mele, le zucchine con i loro squisiti fiori, i funghi prataioli, le melanzane... mmm
Adoro questo posto così familiare, in cui la signora ogni volta mi spiega anche qualche nuova ricettina per sfruttare e cucinare al meglio tutte i frutti della nostra terra.
Non per ultime due cose positive:
- questi prodotti sono biologici,
- posso acquistare quasi tutte le verdure a km zero.

buon appetito!

on air: "Albero di Mele" - Jovanotti

martedì 21 aprile 2009

Asparagus...

E' ora di asparagi! E pensare che non li avevo mai mangiati. Non mi ispiravano per nulla. Poi con l'età, si matura, si assaggia tutto (anche troppo) e si scoprono nuovi sapori.Così è stato per me, finalmente mi sono avvicinata a questa verdura. Ho scoperto quella loro caratteristica del dopo pasto... fare tanta plin plin. Era una fatalità o una proprietà?

Ho iniziato a leggere qui e là su internet... da Wikipedia:
Asparagus officinalis.
Il termine asparago (dal greco aspharagos e dal persiano asparag, che significa germoglio). Gli asparagi sono un gustoso e nutriente ortaggio, sono ricchi di fibra, vitamine A, B1, B6, C, acido folico, amminoacidi, carotenoidi, potassio e fosforo, ma nel contempo sono poveri di calorie. Gli asparagi riducono il ristagno dei liquidi grazie alla presenza di purine (che in seguito alla loro scissione originano acido urico), quindi sono diuretici e depurativi, inoltre sembra che favoriscano la stimolazione dell'appetito. Bisogna tuttavia ricordare che lo stimolo diuretico esercitato dagli asparagi può risultare irritante per i reni, tanto che questo ortaggio è in genere sconsigliato a chi soffre di insufficienza renale e di nefrite. Della stessa famiglia dell'aglio e della cipolla, l'asparago condivide con essi anche alcune proprietà positive (grazie all'effetto diuretico è un coadiuvante contro i casi di gotta, dei calcoli renali, dei reumatismi e di idropisia). In particolare esso ha un ruolo attivo nella diminuzione di casi di Eczema. Il consumo di asparagi da parte delle donne in gravidanza riduce sensibilmente la possibilità che il feto sviluppi malformazioni, soprattutto la spina bifida. Ricco di rutina che serve a rinforzare le pareti dei capillari e di acido folico. Manganese e vitamina A che hanno un effetto benefico sui legamenti, sui reni e la pelle. Fosforo e vitamina B che permettono di lottare contro l'astenia. Contegono inoltre Calcio, Magnesio e Potassio e sono poveri Sodio. Non contiengono colesterolo.

Ecco una ricetta fastidiosetta semplice semplice.
Io li ho cotti leggermente troppo, ma erano ugualmente buoni.


Lavati lessati e posti su una pirofila.
Si mettono delle uova a piacere cercando di non rompere il tuorlo.
Una spolverata di grana sopra e si inforna il tutto per pochi minuti.

venerdì 27 marzo 2009

Buon pane...

Un altro acquisto... e un'altra conquista nel "fatto in casa"!
Questa settimana visto che la macchina del pane veniva offerta a condizioni particolari, ci siamo decisi e l'abbiamo presa.
Ora facciamo parte del grandissimo gruppo dei fans della MDP.
Qualche mese fa grazie alla nostra amica Blunotte l'avevamo provata e ci era proprio piaciuta.


In effetti non sono richieste grandi doti culinarie, basta mettere gli ingredienti nella macchina e alla fine del programma si estrae un bel panetto croccante con un profumo che si diffone per tutta la casa.
Lo abbiamo preparato ieri sera, così questa mattina lo abbiamo servito assieme ai croissants nella nostra speciale colazione.
In casa avevo un cestino portapane e fortunatamente è della misura perfetta per contenere il nostro pane.

mercoledì 25 marzo 2009

Pentolone, polentone!

Stiamo proprio diventando dei veri polentoni!
Visto che ultimamente mangiamo meno pane... (almeno fin quando non acquisteremo l'utilissma macchina del pane) abbiamo riscoperto l'amore per un cereale tipico delle nostre zone: il mais, dal quale si ricava la polenta.
A casa mia, avendo una nonna trentina, non abbiamo mai mangiato la polenta pronta, o la polenta preparata in 8 minuti. Mia nonna la cucinava in un tegame di rame direttamente sul vivo fuoco del camino. Mia mamma, visto che abitavamo in appartamento, si era munita del tipico paiolo con frusta elettrica. E' vero, non è la stessa cosa, paragonata alla polenta cucinata sul camino, ma è di gran lunga migliore delle polente pronte. E così da un paio di mesi, avevamo preso l'abitudine di chiedere a mia mamma la sua pentola in prestito almeno una volta la settimana. Poi, la settimana scorsa, una sorpresa, mia mamma è arrivata con un bel pacco dono... il nostro paiolo in rame con slow mixer.
Questa sera lo abbiamo inaugurato!
Vedere la frusta che gira lentamente facendo sbuffare la polenta mi ha sempre divertita e affascinata, e poi è veramente comodo, in 40 minuti senza fatica il giallo cereale caldo e soffice è servito! mmm che bontà!





on air: "Life on Mars?" - David Bowie

giovedì 26 febbraio 2009

Scaloppine...

uh uh stasera vorrei, anzi vorremmo preparare delle scaloppine...

Vorrei capire quali sono più buone? Limone? Vino bianco? Aceto balsamico?
Quale carne si usa...?

ohy ohy ohy forse dovrei girare qualche blog, se nel frattempo qualcuno passando di qui volesse lasciarmi un suggerimento sarebbe alquanto gradito! :-)


sabato 24 gennaio 2009

Surprise...

Ho trovato una sorpresa sul tavolo...
Cioccolate con panna, panna da sola, dolci con panna, frutta e panna.... credo si sia capito che io sono una golosa e che non rinuncerei mai alla mitica panna o alla crema chantilly!
Un delizioso e soffice mignon ripieno di crema o cioccolato è l'ideale conclusione per un piacevole pranzo consumato con calma magari di sabato o domenica assieme ad una buona tazza di caffè fumante con la luce che filtra chiara alla finestra. Questo è senz'altro un momento rilassante per concludere una frenetica settimana.
Vi è venuta voglia? Servitevi pure...




A volte penso che anzichè scegliere il nomignolo Fastidiosa... avrei dovuto scegliere La Golosastra! ;-)



on air: "Me gustas tu'" - Manu Chao

venerdì 16 gennaio 2009

Se fossi... #2

un piatto di pasta
sarei un semplice ma gustosissimo e sicuramente non dietetico piatto di Spaghetti alla Carbonara almeno per questo periodo invernale... magari in estate cadrei più su un piatto di spaghetti allo scoglio!
Con il se fossi una casa ho deciso di inaugurare e ora di continuare questa specie di rassegna intitolata Se fossi!

Solitamente è un piatto che cuciniamo o meglio che cucina il mio compagno il sabato o il venerdì se lavoro solo mezza giornata. Non sarebbe possibile mangiarlo in una classica pausa pranzo, perchè necessita di un pochino di tempo in più per una corretta digestione!
Noi lo preperiamo con pancetta affumicata, un solo rosso d'uovo, un po' di parmigiano grattuggiato, un pizzico di sale e uno di pepe e per finire una spolverata di prezzemolo.
La cosa importante per gustarlo al meglio è scaldare i piatti prima di servire e non fare meno di un etto a persona!


E tu che piatto di pasta sei? O quale preferisci?

Errata corrige
il cuoco ha letto e mi ha fatto notare alcuni errori:
uovo intero, e niente sale! ooooops
Oggi era squisita! :-D

On air: "Voulez vous" - Abba

giovedì 8 gennaio 2009

Dolci, dolcezze

Che io sia golosa è risaputo, ma ultimamente sto peggiorando.
Quando arriva una certa ora del pomeriggio, tipo adesso, mi prende una voglia di cioccolato incredibbbbile, sento proprio il fisico, ma anche la mente che lo richiede.
A dire il vero ora gusterei un buonissimo, soffice e fresco ice-caffè tipo questo, oppure una fetta di torta, e il massimo visto le temperature esterne sarebbe una calda e densa cioccolata con panna.

Dicono che sia mancanza di affetto, ma fortunatamente posso dire che non è assolutamente così, anzi.
Quindi penso che sia una pura, semplice, ma pericolosa golosità, che ho alimentato in queste feste tra pandori farciti e non, budini preparati in casa, torte e cioccolatini...
Ohy phy ohy sarà dura ora disabituarmi, nel frattempo mi sono accontentata di una cioccolata alla macchinetta dell'ufficio...

on air:



domenica 23 novembre 2008

Domenicando

Brrrr che freddo faceva questa stamattina. Cosa fare con una giornata così fredda ma un cielo così intenso?
Una passeggiata a Custoza per scattare qualche foto dal monumento ai caduti . Dalla torre si può godere di una vista a 360 gradi, ma tirava un'aria talmente gelida, che dopo alcuni scatti siamo scesi e siamo tornati a casa con una forte necessità di calore domestico e di un gustoso piatto per il pranzo domenicale.
mmm cosa potremmo preparare di buono? i PIZZOCCHERI!
Un piatto caldo, tipicamente invernale e decisamente sostazioso.
Si è unito al pranzo mio fratello che ha dato il suo contributo affettando come aperitivo un po' di kaminwurst...
Lo si può notare a destra nella foto, il formaggio stava fondendo, dovevamo servire, io assolutamente volevo scattare una foto e mio fratello ha pensato bene di inserire un elemento di disturbo!

Mmm che bontà. E per finire una fetta di torta di mele ancora calda.

Più tardi, al sopraggiungere dell'imbrunire ho dato alla casa un nuovo cenno di luce e di festa.
Non tanto per un discorso natalizio, quanto per uno spirito decorativo fine a se stesso. In questo sento un feeling con il nord europa, con il loro modo di intendere casa e di vivere la stagione fredda. Decorare la casa in inverno per creare un'atmosfera più morbida e accogliente visto che ci si passa molto più tempo rispetto all'estate. Ed ecco le piccole luci che scendono dolcemente sulle bianche tende in lino ricamate da mia nonna.




On air: "Shiny Happy People" - R.E.M.

LinkWithin

Related Posts with Thumbnails